
- Casualty
- Cyber Risk
- Danni Ambientali
- Programmi Internazionali
- Responsabilità Professionale
- Property
- Specialty

Uno sguardo oltre la policrisi: partnership nella gestione dei rischi

September 26, 2025
di Xavier Veyry
CEO, APAC & Europe
Il mondo di oggi vive uno stato di policrisi. Le aziende multinazionali si trovano ad affrontare un insieme di minacce e opportunità che sono intrinsecamente collegate e in rapida evoluzione. In quest’epoca di incertezza, è sempre più importante che i partner assicurativi vadano oltre il semplice pagamento dei sinistri per innovare e creare un ambiente più sicuro per i clienti ovunque operino, consentendo loro di scegliere in modo strategico.
Sfide complesse
L'ultima edizione dell’ AXA Future Risks Report ha evidenziato la complessità del contesto di rischio e le sfide che i clienti prevedono di dover affrontare nei prossimi anni. Per il terzo anno consecutivo, esperti, aziende e cittadini hanno indicato il cambiamento climatico, l'instabilità geopolitica e la sicurezza informatica come i tre rischi principali.
Lo scorso anno è stato il terzo anno più oneroso mai registrato in termini di perdite causate da catastrofi naturali. E l'entità di tali perdite economiche, pari a 140 miliardi di dollari, risulta ancora più evidente se si considera che il 2023 è stato il secondo anno più oneroso in assoluto per quanto riguarda le catastrofi naturali. Anche il costo dei crimini informatici è in aumento. Negli ultimi tre anni, le perdite causate dagli attacchi informatici sono aumentate di circa il 15%, superando gli 80 miliardi di dollari.
In questo contesto di mutevole scenario geopolitico – in cui i cambiamenti sembrano avvenire dall'oggi al domani – i nostri clienti sono costretti ad esaminare le loro supply chain e quale potrebbe essere la loro struttura in futuro.
La risposta a questo scenario interconnesso spinge le aziende a prendere decisioni a breve termine come modifiche alla logistica. Ma, forse ancora più importante, questi rischi complessi stanno influenzando le loro scelte strategiche.
Anticipare le scelte strategiche
Il mondo è in continua evoluzione e le aziende devono sapersi adattare, ma oltre ai rischi ci sono anche delle opportunità. Solo per fare un esempio, stiamo riscontrando il trasferimento degli investimenti di alcuni clienti da determinati territori ad altri, in risposta al mutato clima geopolitico. Molti stanno adottando un approccio di “regionalizzazione”, piuttosto che una posizione di “globalizzazione” che in passato avrebbe caratterizzato la strategia di molte multinazionali.
Il nostro ruolo è quello di supportare i nostri clienti sia nelle sfide a breve termine che nei cambiamenti strategici a lungo termine e di contribuire a garantire la sostenibilità complessiva dell'economia. La nostra esperienza in materia di rischio politico, credito commerciale, terrorismo e instabilità, ad esempio, ci consente di fornire risposte immediate ad alcune delle sfide che i nostri clienti potrebbero dover affrontare.
Ma oltre ai rischi noti e quantificabili, la nostra attenzione alle tendenze del mercato, le interazioni che abbiamo con i diversi attori dell'economia mondiale e i dati che riusciamo a raccogliere ci consentono di aiutare i clienti a comprendere in che modo questi modelli di rischio in evoluzione li influenzeranno.
Esperienze multinazionali
Il cambiamento del contesto significa che, forse più che mai, i nostri clienti internazionali devono comprendere il contesto commerciale e le sfumature culturali delle Regioni e dei Paesi in cui operano.
Quando progettiamo i nostri programmi multinazionali, dedichiamo molto tempo alla collaborazione con gli uffici locali e i partner del network per approfondire la nostra conoscenza sia del contesto normativo e regolamentare sia delle specificità economiche e culturali dei diversi mercati.
In questo modo siamo in grado di aiutare i nostri clienti a contestualizzare i propri rischi. La natura di tali rischi e il costo dei sinistri possono variare notevolmente a seconda del territorio. La nostra presenza internazionale e la nostra esperienza sul campo ci consentono di comprendere a fondo i diversi contesti giuridici e di responsabilità civile in tutto il mondo, nonché i fattori sociali e culturali che influiscono sul quadro dei sinistri.
Per esempio, la European Medical Agency ha requisiti molto diversi per le aziende che fanno studi clinici rispetto alla Food & Drug Agency negli Stati Uniti. La nostra conoscenza dei diversi contesti legali in cui operano i nostri clienti ci permette di aiutare a fornire programmi che rispondono ai rischi che potrebbero incontrare.
Innovare per il futuro
La velocità dei cambiamenti e la natura complessa, interconnessa e in continua evoluzione dei rischi – e delle opportunità – che i nostri clienti riscontrano, ci spingono a cercare costantemente nuovi modi per innovare. Soluzioni tecnologiche come quelle sviluppate da AXA Digital Commerce Platform (DCP) ci hanno permesso, ad esempio, di aiutare i clienti ad acquisire informazioni in tempo reale sui rischi durante i devastanti incendi che hanno colpito Los Angeles.
La nostra capacità di utilizzare la tecnologia geospaziale e il geo-footprinting ci aiuta a fornire informazioni più precise ai nostri clienti per aiutarli a gestire i rischi in modo proattivo. La comprensione che possiamo ricavare dalla posizione esatta delle risorse, ci consente di modellare meglio i rischi; se siamo in grado di fornire a un cliente l'informazione che spostare la porta di una fabbrica di pochi metri potrebbe ridurre drasticamente la sua esposizione alle inondazioni improvvise, possiamo, ad esempio, aiutarlo a mitigare meglio i rischi e a ridurre le perdite.
Questo fa ovviamente parte della nostra missione Payer to Partner, al fine di aiutare i nostri clienti a gestire i rischi e a prendere decisioni strategiche informate e basate sul rischio.
E questo principio di partnership vale anche dopo un evento. Il nostro lavoro nel campo del rischio informatico non consiste solo nell'aiutare i clienti a mettere in atto piani per prevenire i rischi, ma anche a gestire le conseguenze degli incidenti, il che è fondamentale per ridurre il costo complessivo degli attacchi e rafforzare la resilienza dei nostri clienti a questo rischio in continua evoluzione.
Siamo consapevoli che l'innovazione non riguarda solo le soluzioni tecnologiche per la gestione dei rischi. Sappiamo che dobbiamo innovare anche il modo in cui formiamo i nostri colleghi, perché molte delle sfide che dovranno affrontare per gestire e mitigare i rischi dei clienti sono rischi per i quali non esistono dati storici e che richiedono nuove competenze, come ad esempio quelli collegati alla cattura del carbonio.
Guardare sempre avanti
I mutamenti climatici, l'instabilità geopolitica e le minacce informatiche in continua evoluzione non solo incidono sui rischi per le attività dei nostri clienti, ma influenzano anche le scelte strategiche che essi compiono oggi e per il futuro.
L'innovazione è fondamentale. In questo contesto in costante evoluzione non c'è spazio per l'autocompiacimento. Il nostro obiettivo è fornire soluzioni alle sfide che i nostri clienti devono affrontare oggi e che dovranno affrontare domani. La nostra capacità di impegnarci nella proiezione e nell'anticipazione dei rischi significa che possiamo, collettivamente, creare un ambiente più sicuro per i nostri clienti e per l'ecosistema in generale.
Il nostro ruolo di partner non è mai stato così importante come ora, dato che i clienti, di ogni dimensione, devono affrontare decisioni su dove e come investire ed espandersi, come costruire la resilienza delle loro supply chain, come strutturarsi e molto altro ancora.
compilare il form sottostante per mettersi in contatto con l’autore dell’articolo
More Articles
- Per Famiglia di Prodotto
- Per Paese
Quick Links
Risorse correlate
- Vedi tutto


Come proteggere e preservare le opere d’arte in caso di riduzione dell’energia elettrica

Nuovi strumenti per valutare e dare priorità ai rischi di responsabilità civile ambientale
AXA XL, in qualità di titolare, utilizza i cookies, tra l'altro, per fornire i propri servizi, migliorare la user experience, misurare il coinvolgimento del pubblico e interagire con gli account dei social network degli utenti. Alcuni di questi cookies sono opzionali e non saranno impostati automaticamente a meno che non li abilitiate cliccando il pulsante "ACCETTA TUTTI". È possibile disattivare questi cookies in qualsiasi momento tramite la sezione "Come gestire le impostazioni dei cookies" della nostra policy sui cookies.