- Casualty
- Cyber Risk
- Danni Ambientali
- Programmi Internazionali
- Responsabilità Professionale
- Property
- Specialty
P&C outlook: perché differenziare il servizio è importante in una fase di soft market
27-ott-25
di Adias Gerbaud
CUO per APAC e l'Europa
Secondo Adias Gerbaud, Chief Underwriting Officer (CUO) di AXA XL per APAC&Europe, la value proposition e la qualità del servizio offerto saranno fattori critici in un mercato sempre più competitivo.
Dopo il FERMA Forum dello scorso anno a Madrid, il mercato assicurativo danni ha subito ulteriori cambiamenti. Nel corso del 2025, il mercato è diventato sempre più competitivo per i nostri clienti in Europa, molti dei quali godono ora di condizioni migliori al momento del rinnovo.
In quasi tutti i settori di attività assistiamo a una pressione sui tassi, determinata da livelli record di investimenti e da una sana concorrenza, in particolare per i rischi property e financial lines come il cyber e la D&O.
I rischi del ramo Casualty (non-US exposed), in Europa stanno attraversando una fase di maggiore competizione, che porta a tassi stabili o addirittura a qualche riduzione al momento del rinnovo.
Tuttavia, vi sono alcune eccezioni degne di nota a questa tendenza al ribasso.
Il ramo Casualty negli Stati Uniti continua a risentire delle tendenze negative in materia di contenzioso, mentre tempeste, inondazioni e incendi boschivi rimangono una grande fonte di volatilità per il ramo danni, con perdite assicurative globali per catastrofi naturali che hanno già superato i 100 miliardi di dollari nella prima metà del 2025. Nel frattempo, nel ramo cyber, gli attacchi ransomware continuano a causare significative perdite per interruzione dell'attività alle aziende europee, oltre a minacciare sia le catene di approvvigionamento IT che quelle fisiche.
La miglior difesa
La volatilità delle perdite per sinistri negli Stati Uniti è particolarmente preoccupante. L'inflazione sociale continua a superare quella economica, poiché il finanziamento delle controversie legali e i cambiamenti sociali stanno alimentando sentenze e accordi di risarcimento di entità sproporzionata.
Secondo Marathon Strategies, lo scorso anno si è registrato un aumento del 52% nel numero di cause legali aziendali che hanno portato a verdetti “nucleari” (superiori a 10 milioni di dollari), con risarcimenti per un importo totale di ben 31,3 miliardi di dollari, pari a un aumento del 116% rispetto al 2023.
Quarantanove di questi risarcimenti sono stati “termonucleari” (superiori a 100 milioni di dollari) e cinque sono stati superiori a 1 miliardo di dollari.
Al fine di gestire l'esposizione ai verdetti nucleari e termonucleari, gli assicuratori hanno ridotto la capacità e i limiti dei programmi internazionali con esposizioni significative negli Stati Uniti. Tuttavia, il settore continua a registrare sinistri di entità rilevante. Secondo l'agenzia di rating AM Best, il settore delle coperture per le auto commerciali ha registrato una perdita di sottoscrizione pari a 10 miliardi di dollari negli ultimi due anni negli Stati Uniti.
La riforma della responsabilità civile contribuirebbe in qualche modo ad affrontare l'inflazione sociale, anche se i progressi su questo fronte sono stati discontinui: leggi caratterizzate come riforme della responsabilità civile sono state approvate dalla Florida e dalla Georgia, mentre una simile proposta è stata recentemente respinta dal legislatore del Texas.
È fondamentale che i clienti, gli assicuratori e gli avvocati della difesa collaborino per contrastare le tattiche aggressive degli avvocati dei querelanti ed evitare sentenze e richieste di risarcimento infondate/vessatorie. Incoraggiamo i nostri clienti a coinvolgere tempestivamente e a collaborare strettamente con i nostri team di gestione dei sinistri, che dispongono delle conoscenze e dell'esperienza necessarie per preparare la migliore difesa possibile per una determinata giurisdizione e tipologia di sinistro.
Focus sulla fornitura dei servizi
A parte il caso degli Stati Uniti, il mercato assicurativo appare sempre più favorevole per le grandi aziende e le imprese di medie dimensioni. E con l'aumentare della concorrenza cresce anche l'attenzione ai servizi che vengono offerti e alla value proposition dell’assicuratore. Sebbene il pricing sia sempre un elemento chiave, i clienti sceglieranno i propri partner assicurativi anche in base alla rapidità e alla qualità del servizio e della risposta, all'ampiezza delle soluzioni offerte e al valore aggiunto che possono apportare ai propri clienti.
Rimanere fermi non è più un'opzione. Nell'attuale clima economico, tutte le aziende sono chiamate a gestire i costi e ad aumentare i livelli di servizio. A lungo termine, l'applicazione della tecnologia per fornire un servizio di livello in modo più efficiente diventerà un vantaggio competitivo: gli assicuratori che non riusciranno a soddisfare questa esigenza sopravviveranno con difficoltà.
Oltre la transazione
I rischi complessi che i nostri clienti devono affrontare richiedono soluzioni che non si adattano a un approccio puramente transazionale. Esposizioni impegnative, come i rischi climatici, le tecnologie di transizione o il cyber, richiedono livelli più elevati di collaborazione, competenza e analisi. Spesso richiedono anche servizi aggiuntivi di gestione dei rischi e prevenzione delle perdite, come la mappatura dei rischi, l'intelligence sulle minacce e la formazione: la piattaforma commerciale digitale di AXA (AXA Digital Commercial Platform), ad esempio, utilizza tecnologie all'avanguardia per fornire ai clienti un'unica piattaforma che li aiuti ad anticipare e gestire i loro rischi.
A mio avviso, sono necessarie notevoli competenze e capacità per fornire soluzioni solide e conformi a livello multinazionale. Questo aspetto viene spesso sottovalutato.
Outlook
Nonostante gli scenari di incertezza a livello mondiale, il mercato assicurativo continua a fornire preziose soluzioni di trasferimento per rischi complessi come le catastrofi naturali e le coperture Casualty negli Stati Uniti.
E, se le previsioni di un mercato favorevole agli acquirenti nel settore della riassicurazione formulate durante il Monte Carlo Rendez Vous di quest'anno si realizzeranno, gli acquirenti di coperture assicurative Corporate potranno aspettarsi condizioni di mercato favorevole per il futuro prossimo.
Ciò non significa, tuttavia, che si ripeterà l'andamento altalenante dei cicli precedenti. Ritengo che oggi ci troviamo in una situazione diversa. Disponiamo di dati, analisi e report migliori e abbiamo imparato dai cicli precedenti. Credo inoltre che ci troviamo in una situazione molto diversa in termini di rischio: la stabilità e la collaborazione dovrebbero essere l'antidoto a un contesto di rischio sempre più imprevedibile e volatile.
compilare il form sottostante per mettersi in contatto con l’autore dell’articolo
More Articles
- Per Rischio
- Per Famiglia di Prodotto
- Per Paese
Quick Links
Risorse correlate
- Vedi tutto
Le coperture Commercial Property nel 2025
Sfide della transizione: come assicurare le gigafactories di produzione di batterie per veicoli elettrici
AXA XL, in qualità di titolare, utilizza i cookies, tra l'altro, per fornire i propri servizi, migliorare la user experience, misurare il coinvolgimento del pubblico e interagire con gli account dei social network degli utenti. Alcuni di questi cookies sono opzionali e non saranno impostati automaticamente a meno che non li abilitiate cliccando il pulsante "ACCETTA TUTTI". È possibile disattivare questi cookies in qualsiasi momento tramite la sezione "Come gestire le impostazioni dei cookies" della nostra policy sui cookies.