
Cresce il valore delle captive come strumenti di resilienza
Pandemia globale. Volatilità economica. Una nuova "normalità" per le aziende di ogni settore. Il 2020 è stato un anno straordinario per i rischi emergenti e una delle prime lezioni è stata la necessità di potenziare la capacità di resilienza. Le captive, da tempo considerate uno strumento affidabile per il finanziamento e la mitigazione dei rischi, stanno dimostrando il loro valore come strumento altrettanto valido per rendere le aziende più resilienti.
La rapida diffusione della pandemia da coronavirus ha dimostrato che, in futuro, la preparazione a possibili stop derivanti da eventi di rischio sarà sempre più importante. Altri rischi, tanto gravi quanto l'impatto del COVID-19, continuano a destare preoccupazione, come i rischi informatici e le interruzioni nella fornitura di energia. Probabilmente la necessità di resilienza a fronte dei rischi emergenti non è mai stata così elevata. Le captive offrono una serie di vantaggi significativi nel rendere le rispettive società di appartenenza più resilienti, tra cui:
- Pre-loss funding. La capacità di finanziare le perdite future (Pre-loss funding) attraverso una captive offre notevoli vantaggi, non da ultimo una fonte di capitale immediatamente disponibile per risarcire le perdite impreviste. Invece di ricorrere ad altri fondi a disposizione o di avvalersi di linee di credito, le società possono utilizzare il patrimonio della propria captive. Sebbene le aziende le utilizzino da decenni per finanziare rischi ricorrenti e prevedibili, le captive sono potenzialmente ancor più preziose per finanziare rischi emergenti e imprevedibili.
- Mitigazione della volatilità. Essendo appositamente costituita con finalità autoassicurative, la captive allevia la pressione sui bilanci della rispettiva società di appartenenzaassicurandola contro le esposizioni alla volatilità finanziaria. Inoltre, in determinate circostanze, la captive, con apposita autorizzazione, può fungere da fonte di liquidità in caso di limitazione del flusso di cassa della società madre. Ad esempio, diverse aziende, hanno riscontrato problemi di flusso di cassa quando le autorità hanno disposto il lockdown durante la pandemia da coronavirus. Le eccedenze accumulate in una captive possono essere distribuite alla società madre per alleviare la pressione sul flusso di cassa o essere utilizzate per una maggiore assunzione di rischio.
- Sottoscizione di coperture più ampie. La captive offre flessibilità nella sottoscrizione di coperture nuove e tradizionali con condizioni più ampie. Inoltre, consente alla società madre di ottimizzare l'accesso alle coperture disponibili in commercio. In presenza di mutate condizioni di mercato, la captive può assumere una maggiore quantità di rischio eliminando il costo del trasferimento del rischio stesso. Spesso una combinazione di mitigazione, assunzione e trasferimento del rischio rappresenta il modo più efficace per gestire molti rischi imprevedibili ed emergenti, tra cui il rischio informatico.
- Collegamento diretto a una rete di supporto. E’ fondamentale, quando si presenta la necessità di ricorrere alle captive, la possibilità di accedere a una più ampia gamma di competenze e servizi in materia di assunzione del rischio; le aziende non devono preoccuparsi di "cavarsela da sole" e trovano un enorme valore nella partnership con un solido assicuratore di fronting. Le captive hanno anche la possibilità di accedere direttamente ai mercati riassicurativi, un'ampia fonte di capitale a livello globale. Le captive possono affidarsi all'esperienza di partner assicurativi per la copertura di diverse tipologie di rischio, la gestione di sinistri complessi e il rispetto dei requisiti normativi in diverse aree geografiche. I servizi di fronting, ad esempio, possono consentire a una captive di estendere le proprie sottoscrizioni in modo economicamente efficiente a più aree geografiche, clienti, fornitori e persino soggetti terzi.