- Casualty
- Cyber Risk
- Danni Ambientali
- Programmi Internazionali
- Responsabilità Professionale
- Property
- Specialty

La sostenibilità dei mari, il settore Marine a guida del cambiamento
September 12, 2025
di Mathieu Daubin
Mathieu Daubin, Chief Underwriting Officer, Marine per AXA XL in APAC & Europe
Il settore del Marine ha contribuito letteralmente a far girare il commercio mondiale. Oggi, mentre l'industria marittima sta passando a un'economia a basse emissioni di carbonio, l'assicurazione svolge un ruolo fondamentale nel consentirle di continuare il suo viaggio.
Quest'anno segna un'altra importante pietra miliare nel percorso verso oceani e mari più sostenibili. A giugno si è svolta a Nizza, in Francia, la terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani, organizzata congiuntamente da Francia e Costa Rica. La conferenza aveva lo scopo di trovare modi per sostenere la conservazione e l'uso sostenibile degli oceani, dei mari e delle risorse marine. E mentre il settore assicurativo marittimo si riunisce in questo mese a Singapore per la conferenza dell’International Union of Marine Insurance (IUMI), lo sviluppo sostenibile è in cima all’agenda.
L’innovazione nel modo in cui le navi vengono alimentate, caricate e scaricate, ormeggiate e mantenute, e come le merci vengono trasportate, immagazzinate e monitorate in mare sta spingendo il settore marittimo verso i suoi obiettivi di decarbonizzazione. Gli assicuratori collaborano con i clienti del settore marittimo mentre creano nuove tecnologie, dalla fase di invenzione fino alla loro operatività e oltre, per contribuire al percorso verso la Blue Economy – un modello di attività basato sugli oceani che sia sostenibile e rigenerativo.
Transizione energetica in atto
La transizione energetica non è più un concetto futuro astratto; sta avvenendo ovunque intorno a noi – in mare, nelle stive delle navi, nei porti e nei moli.
Proprio come i nostri clienti stanno innovando per passare a un’economia a basse emissioni di carbonio, anche noi cerchiamo modi innovativi per collaborare con loro e offrire soluzioni di rischio e assicurative che rendano questa transizione una realtà.
Prendiamo ad esempio Canopée, la prima nave commerciale al mondo assistita a vele, lanciata alla fine del 2023, per la quale AXA XL è stato partner assicurativo e riassicurativo. Oppure TransOceanic Wind Transport, una società di navigazione francese che nel 2025 ha iniziato la costruzione di sei navi cargo a vela. AXA XL è uno dei partner coinvolti in un accordo di assicurazione del credito che aiuta a finanziare questo progetto pionieristico.
Il settore delle assicurazioni marine supporta anche altri progetti, tra cui lo sviluppo di traghetti ibridi e flotte di navigazione elettrica.
"La transizione energetica non è più un concetto futuro astratto; sta avvenendo ovunque – in mare, nelle stive delle navi, nei porti e nei moli."
Collaborare come partner
L’innovazione non avviene solo sulle onde. Anche i porti sono diventati laboratori di innovazione. Nuovi sistemi elettrici sui moli consentono di ridurre l’uso di motori diesel nei porti, migliorando la qualità dell’aria, riducendo l’inquinamento acustico e diminuendo le emissioni nelle città portuali.
Molte di queste innovazioni comportano nuovi rischi e opportunità. Oltre all’aumento della domanda di energia elettrica nei porti, altri cambiamenti, come le interfacce digitali, introducono nuove vulnerabilità legate alla cybersecurity.
L’uso crescente di tecnologie come l’intelligenza artificiale (AI) offre molte efficienze e opportunità per il settore marittimo, ma comporta anche nuove sfide.
Per questo motivo, è importante che gli assicuratori marittimi siano co-creatori e partner con i clienti, aiutandoli a trovare soluzioni innovative alle sfide di oggi e di domani.
La Geopolitica del mare
Il settore marittimo affronta anche altre sfide. Un panorama geopolitico teso e in rapido cambiamento ha obbligato il settore a adattarsi rapidamente e a trovare modi per mitigare e gestire i rischi emergenti.
Dall’invasione dell’Ucraina nel 2022, il mare è diventato nuovamente teatro di operazioni strategiche. I porti sono stati presi di mira, come Odessa, che ha subito attacchi diretti. Le merci sono state bloccate tra importanti porti internazionali.
Gli impatti geopolitici si sono estesi oltre l’Europa orientale, con nuove tensioni nel Mar Rosso. Attacchi da parte dei ribelli Houthi alle navi che navigano questa trafficata rotta commerciale hanno portato molti spedizionieri a cercare rotte alternative, spesso più lente e con altre tipologie di rischio.
Mentre i clienti del settore marittimo affrontano queste e altre sfide, tra cui la pirateria, il ruolo dell’assicurazione è fondamentale nel collaborare per comprendere i rischi e trovare modi per gestirli – talvolta in tempo reale.
Verso la Blue Economy
In un ambiente economico e geopolitico volatile e spesso difficile, le aziende marittime si confrontano con sfide enormi e complesse: cambiamenti climatici, digitalizzazione e l’emergere di nuove tecnologie, solo per citarne alcune.
La capacità i di gestire i rischi e le opportunità che queste sfide presentano sarà fondamentale per il progresso sostenibile di questo settore. E noi, come partner assicurativi, abbiamo lo stesso obiettivo. Dobbiamo lavorare in partnership con i clienti, comprendendo i loro rischi e facilitando il cambiamento.
L’assicurazione può, ad esempio, aiutare a ridurre i rischi degli investimenti nella Blue Economy offrendo fiducia e tranquillità. Che si tratti di una nave cargo a vela assistita, di un traghetto ibrido o di un porto “intelligente”, l’assicurazione può facilitare progetti che contribuiscono a una trasformazione sostenibile e duratura di uno dei “motori” più antichi e importanti dell’economia globale.
compilare il form sottostante per mettersi in contatto con l’autore dell’articolo
More Articles
- Per Paese
Quick Links
AXA XL, in qualità di titolare, utilizza i cookies, tra l'altro, per fornire i propri servizi, migliorare la user experience, misurare il coinvolgimento del pubblico e interagire con gli account dei social network degli utenti. Alcuni di questi cookies sono opzionali e non saranno impostati automaticamente a meno che non li abilitiate cliccando il pulsante "ACCETTA TUTTI". È possibile disattivare questi cookies in qualsiasi momento tramite la sezione "Come gestire le impostazioni dei cookies" della nostra policy sui cookies.