- Casualty
- Cyber Risk
- Danni Ambientali
- Programmi Internazionali
- Responsabilità Professionale
- Property
- Specialty
AXA Future Risks Report 2025
21 novembre 2025
di Thomas Buberl
CEO di AXA
Prefazione di Thomas Buberl, CEO di AXA
In un mondo in continua evoluzione, anticipare e comprendere i rischi futuri è essenziale per affrontarli al meglio. Negli ultimi dodici anni, AXA ha esplorato le minacce emergenti ed il loro potenziale impatto nel suo Future Risks Report, promuovendo una riflessione collettiva ed un invito all'azione per costruire un futuro più sicuro e sostenibile.
Ogni epoca presenta le proprie sfide. L'edizione 2025 mette in evidenza un mondo di polarizzazioni crescenti che si confrontano con la globalizzazione dei rischi. Si interroga su come combattere le crisi sempre più interconnesse. La frammentazione sociale è più che mai una minaccia per il benessere della nostra società, alimentata dai cambiamenti demografici, dalle tensioni geopolitiche, dalla disinformazione e, più indirettamente, da sfide chiave come il cambiamento climatico ed il suo impatto: catastrofi naturali, degrado delle risorse naturali, carenza di quelle alimentari.
Quest'anno, il report mostra come questa polarizzazione ed il venir meno della coesione sociale e politica generino ulteriori minacce. Che si tratti della crisi della democrazia liberale o della crescente sfiducia nella capacità delle autorità pubbliche di gestire efficacemente le crisi, il senso di vulnerabilità è al culmine, sia tra gli esperti che tra la popolazione in generale.
All'alba di questo cambiamento globale in cui i nostri modelli vengono messi in discussione, abbiamo bisogno di pensiero strategico, leadership collettiva e idee innovative. Dobbiamo costruire insieme una visione chiara del futuro, approfondire la cooperazione in aree di rischio critiche e creare strutture agili ed efficaci. Le sfide globali, come il cambiamento climatico, i rischi legati all'intelligenza artificiale o l'instabilità finanziaria, richiedono una cooperazione internazionale più strutturata ed una regolamentazione rafforzata. Abbiamo i mezzi per farlo.
La cooperazione tra il settore pubblico e quello privato è fondamentale per sfruttare sia l'esperienza che le competenze delle imprese nel continuo adattamento, nella gestione dei rischi e nella risposta alle crisi.
In questo contesto complesso, anche gli assicuratori svolgono un ruolo cruciale, non solo nella prevenzione e nella mitigazione dei rischi, ma anche nel contribuire a costruire una società più coesa e resiliente. In AXA, siamo costantemente impegnati ad agire per il progresso umano proteggendo ciò che conta, e siamo convinti di non essere soli. Dobbiamo agire insieme oggi, con visione e determinazione, per superare i rischi di domani e costruire un futuro più sicuro e sostenibile.
Executive Summary
Il Future Risks Report 2025 esamina le percezioni di due gruppi - esperti assicurativi, provenienti da AXA e dalle sue reti professionali, e campioni della popolazione generale a livello globale - sui rischi futuri più importanti. Questi vanno dalle preoccupazioni sul cambiamento climatico all'escalation delle tensioni sociali e geopolitiche, al rapido aumento delle capacità dell'intelligenza artificiale e ai cambiamenti demografici che aumentano la pressione sulle finanze pubbliche.
Quest'anno, la nostra indagine mette in luce come la frammentazione sociale stia aggravando la vulnerabilità del mondo rispetto ai rischi. Sta diminuendo la fiducia nella capacità delle autorità pubbliche di gestire una crisi globale profonda, mentre il ritmo senza precedenti con cui emergono i rischi tecnologici rende complica la gestione dei rischi ed il processo decisionale. In questo scenario, gli assicuratori assumono un ruolo fondamentale, non solo in termini di prevenzione e mitigazione dei rischi, ma anche nella costruzione di una società più coesa e resiliente.
Clicca qui per saperne di più sui risultati principali e per leggere il report completo.
compilare il form sottostante per mettersi in contatto con l’autore dell’articolo
More Articles
AXA XL, in qualità di titolare, utilizza i cookies, tra l'altro, per fornire i propri servizi, migliorare la user experience, misurare il coinvolgimento del pubblico e interagire con gli account dei social network degli utenti. Alcuni di questi cookies sono opzionali e non saranno impostati automaticamente a meno che non li abilitiate cliccando il pulsante "ACCETTA TUTTI". È possibile disattivare questi cookies in qualsiasi momento tramite la sezione "Come gestire le impostazioni dei cookies" della nostra policy sui cookies.